Data di compilazione: 7 agosto 2009
Oggetto/Titolo: S. Maria di Visitazione
Categoria: insediamento monastico (nota storica)
Oggetto del museo:
Nazione: Italia
Città: Genova
Luogo di conservazione:
Luogo di collocazione: Salita della Visitazione
Collezione:
Inventario:
Materia e tecnica:
Autore:
Provenienza:
Dimensioni:
Datazione:
Sito collegato:
Descrizione breve
Materiale: carta; mezza tela e carta marezzata
Dimensioni: mm 460×300
Cronologia: sec. XIX (1854-1888)
Descrizione breve
Cronologia: sec. XVII.
Descrizione: Il convento agostiniano di S. Maria di Visitazione era stato fondato nel 1664 in localita’ Bregara, sopra l’attuale Piazza Acquaverde, nel luogo in cui sorgeva un più antico convento di francescani riformati fondato nel 1562 dal missionario Gio Battista Lucarelli da Pesaro e denominato Monte Calvario.
Dopo l’abolizione di questa corrente riformata da parte di papa Urbano VIII nel 1626, la proprietà conventuale di Bregara fu acquistata da Carlo Doria duca di Tursi, e concessa a ricovero delle giovani povere abbandonate.
Nel 1660 i padri agostiniani del convento di S. Nicola ottennero dalla vedova Tursi la vendita della proprietà ma una contesa legale con il vicino convento di suore domenicane di S. Spirito per un preteso diritto di prelazione ritardò di qualche anno la fondazione del nuovo convento agostiniano, dedicato a S. Maria di Visitazione.
Nel 1665 il Definitorio annuale dichiarò il convento di Visitazione Casa di Priorato, con annesso Noviziato.
Quest’ ultimo fu poi trasferito nel convento di S. Nicola, mentre a Visitazione fu posto “lo professorio con lo studio“, dotato di una “libraria numerosa di ogni materia, principalmente delle conueneuoli allo studio professato da Religiosi“.
Bibliografia
A. Bedocchi, Cultura antiquaria e memoria nei volumi della Biblioteca Universitaria di Genova. Secoli XVI-XVIII, Genova, 2000, p. 17 n. 27;
Giovanni Bartolomeo da Santa Claudia Lustri storiali de’ Scalzi Agostiniani Eremiti della Congregazione d’ Italia e di Germania, Milano 1700, p. 431-32;
N.D. Memorie storiche genovesi. Convento e chiesa di Visitazione, “La settimana religiosa”, III, 4, 26, gennaio 1873, p. 37;
L Iriarte, Storia del fancescanesimo, Napoli 1982, p. 255.
