Elena Calandra, Giorgia Teso
Il punto di partenza per questo lavoro è rappresentato dalla schedatura offerta dal catalogo della mostra Genua Picta. Proposte per la scoperta e il recupero delle facciate dipinte (Genova 1982), nel quale veniva messa a punto la conoscenza di un patrimonio peculiare della Liguria, consistente nella prassi di decorare le facciate dei palazzi.
La schedatura che di seguito si propone è naturalmente debitrice verso tale ricognizione, di cui costituisce un aggiornamento, alla luce di significativi momenti di riflessione, rappresentati dalla Banca Dati dell’Osservatorio Civis del Comune di Genova, confluita in http://civis.comune.genova.it/civis/html/oralink/orasel5.html, e dalle pubblicazioni ARKOS – Numero speciale Speciale G8, 2001, e ARKOS – Numero speciale I palazzi dei Rolli, 2004.
Il potenziale di questo nuovo lavoro consiste soprattutto nella nuova mappatura fotografica, datata 2008, con una documentazione base di accompagnamento per un gruppo che, per ragioni tecniche, è temporaneamente limitato a 27 palazzi; sono in corso di pubblicazione ulteriori schede ed immagini.
Fotografie: arch. Giorgia Teso per la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria.
The starting point for this work is represented by the evidence published in the exhibition catalogue Genua Picta. Proposte per la scoperta e il recupero delle facciate dipinte (Genoa 1982), in which the knowledge of a particular patrimony of Liguria, i.e. the practice of decorating buildings’facades, was accurately studied.
The following photographic cataloguing is indebted to this recognition, of which is an update, through the significant remarks of Civis (Database of the Civis Observatory of the Municipality of Genoa, http://civis. comune.genova.it/civis/html/oralink/orasel5.html), and of ARKOS publications (Numero speciale Speciale G8, 2001, e ARKOS – Numero speciale I palazzi dei Rolli, 2004).
The potential of this new work mainly consists in the new photo mapping, dated 2008, with a basic documentation for a group of 27 buildings, while, for technical reasons, more items and images have to be published.
Photographs: architect Giorgia Teso for the Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria.
Legenda:
A.S.C.G. : Archivio Storico del Comune di Genova
A.S.G. : Archivio di Stato di Genova
N.C.U.: Nuovo Catasto Urbano
N.C.T. : Nuovo Catasto Terreni
P.U.C. : Piano Urbanistico Comunale
SBAPL : Soprintendenza per i Beni architettonici e Paesaggistici della Liguria
MAPPA DEL CENTRO STORICO DI GENOVA
SCARICA LE SCHEDE CLICCANDO SUI NOMI DEI PALAZZI

1 Palazzo in piazza Embriaci 2, Genova

2 Palazzo sito in piazza Sauli 7, Genova

3 Palazzo Lercari, via Orefici 4, Genova

4 Palazzo Lercari, via Orefici 2, Genova

5 Palazzo Cicala, piazza dell’Agnello 6, Genova

6 Palazzo della Meridiana, salita San Francesco 4, Genova

7 Palazzo Doria Spinola – Prefettura, largo Lanfranco 1, Genova

8 Palazzo di Domenico Grillo, piazza delle Vigne 4, Genova

9 Palazzo Grillo Spinola, piazza delle Vigne 3, Genova

10 Palazzo di Ambrogio di Negro, via San Luca, Genova

11 Palazzo Squarciafico, piazza Invrea 5, Genova

12 Palazzo in piazza Campetto 3-5, Genova

13 Palazzo di Gio Battista Imperiale, piazza Campetto 9, Genova

14 Palazzo di Gio Giacomo Imperiale, via di Scurreria 14-18r, Genova

15 Palazzo di Gio Giacomo Imperiale, via di Scurreria 2, Genova

16 Palazzo di Gio Giacomo Imperiale, via di Scurreria 3, Genova

17 Palazzo di Nicolo’ Imperiale, piazza Campetto 4, Genova

18 Palazzo di Angelo Giovanni Spinola, via Garibaldi 5, Genova

19 Palazzo Peirano, piazza Valoria 1, Genova

20 Palazzo di Paolo Battista e Nicolo’ Interiano, piazza Fontane Marose 2, Genova

21 Palazzo Giustiniani, piazza Giustiniani 6, Genova

22 Palazzo Spinola Farruggia, via San Luca 14, Genova

23 Palazzo di Lazzaro Doria, piazza San Matteo 17, Genova

24 Palazzo San Giorgio, via della Mercanzia, Genova

25 Palazzo Embriaci, piazza Embriaci 5, Genova

26 Palazzo Giustiniani Franzoni, via dei Giustiniani 11, Genova
