INCONTRO
Giovedì 17 ottobre 2019 – ore 16.00-18.30
Archivio di Stato di Genova – Complesso monumentale di Sant’Ignazio
Via di Santa Chiara, 28R – Genova
Al via la prima edizione della “Settimana Nazionale della Protezione Civile”, istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 aprile 2019 e prevista a partire da quest’anno in corrispondenza del 13 ottobre, data in cui si celebra la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri voluta dall’ONU.
In occasione dell’evento, finalizzato a diffondere tra i cittadini adeguate informazioni sull’adozione di comportamenti consapevoli, sugli scenari di rischio e sulle buone pratiche da seguire, il Segretariato regionale per la Liguria del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) ha organizzato un focus su temi e problematiche correlate alla salvaguardia del patrimonio culturale in caso di calamità naturali.
Al centro dell’iniziativa l’Unità di Crisi Coordinamento Regionale (UCCR), facente capo al Segretariato regionale e prevista dal MiBACT in ogni regione quale punto di raccordo tra le diverse realtà chiamate a intervenire in difesa dei beni culturali durante le emergenze: dai tecnici e funzionari degli Istituti MiBACT attivi sul territorio (soprintendenze, musei, biblioteche e archivi) al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, dagli operatori della Protezione Civile alle squadre dei Vigili del Fuoco.
A questa pluralità di competenze si vuole dunque dare voce, anche nella prospettiva di un tavolo di lavoro a supporto della task force a cui spetta l’arduo e delicato compito di salvare e proteggere il nostro patrimonio culturale.