Sabato 26 e domenica 27 settembre si celebrano in Italia le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, un’importante occasione di sensibilizzazione nei confronti di realtà storiche eminenti, talora chiusi o inaccessibili, ma non per questo estranei al nostro vivere.
Visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura; sabato sera sono inoltre previste aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro. Il calendario degli eventi è costantemente aggiornato sul sito internet del MiBACT.
Lo slogan scelto dal MiBACT per questa edizione delle GEP è “Imparare per la vita”, in coerenza con quello proposto dal Consiglio d’Europa “Heritage and Education – Learning for Life”.
Per informazioni generali: www.europeanheritagedays.com e https://www.beniculturali.it/GEP2020
La Chiesa abbaziale di San Giuliano a Genova
CLICCA SULL’IMMAGINE PER SCARICARE LA LOCANDINA
Anche il Segretariato Regionale MiBACT per la Liguria aderisce alle GEP proponendo al pubblico aperture straordinarie pomeridiane del complesso abbaziale di San Giuliano a Genova, uno dei luoghi più amati dai Genovesi, con visite guidate alla chiesa – da anni sconsacrata e inaccessibile – condotte da storici dell’arte e architetti MiBACT, che ne illustreranno le peculiarità e le prospettive di recupero e valorizzazione.
Le visite, riservate a gruppi di non oltre 15 persone e della durata di un’ora, si svolgeranno a partire dalle 14.30. Si consiglia l’utilizzo di scarpe basse e chiuse.
Ingresso gratuito, entrata da Corso Italia, 21.
Ai fini della partecipazione all’evento sarà obbligatorio inviare richiesta di prenotazione ed attenderne la espressa conferma a mezzo e-mail, entro le ore 15.00 di venerdì 25/9/2020 all’indirizzo:
sr-lig.comunicazione@beniculturali.it
La richiesta di prenotazione dovrà includere i ss. dati relativi a ciascun partecipante: nome e cognome, giorno e fascia oraria prescelte per la visita, indirizzo e-mail e numero di cellulare.
In caso di disponibilità di posti, saranno ammesse anche persone non iscritte.
In ottemperanza alle norme anti Covid-19 in vigore, a tutti i partecipanti verrà richiesta all’ingresso la compilazione di una Autodichiarazione dello stato di salute (ai sensi DPR 445/2000 artt. 46 e 47) e/o la misurazione della temperatura corporea; a tale scopo, si chiede cortesemente di presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità.
I visitatori dovranno essere debitamente muniti di mascherina protettiva per l’intera durata della manifestazione. Qualsiasi inottemperanza sarà oggetto di richiamo da parte del personale MiBACT presente e, se necessario, di esclusione dalla visita in qualsiasi momento di essa.
I dati raccolti, trattenuti dal personale MiBACT, verranno trattati ai sensi della cd. Legge sulla Privacy (D.Lgs. 196/2003 e GDPR 679/16).