Menu Chiudi

UNITÀ DI CRISI

Unità di Crisi – Coordinamento Regionale UCCR-MiC

Presso il Segretariato Regionale per la Liguria opera l’Unità di crisi – Coordinamento Regionale UCCR–MiC Liguria.

La UCCR-MiC Liguria viene attivata dall’UCCN in occasione di eventi emergenziali derivanti da calamità naturali che si verificano nel territorio di competenza e per i quali viene deliberato lo stato d’emergenza. Al termine delle condizioni emergenziali l’UCCR–MiC Liguria verrà disattivato con apposito provvedimento del Segretario Generale che regola altresì il passaggio di consegne alle strutture ordinarie del MiC e che definisce le competenze eventualmente ancora in corso.

Coordinatore dell’UCCR–MiC Liguria è il Segretario Regionale del Ministero della Cultura per la Liguria, che, ai sensi del Decreto del Segretario Generale del 21.6.2012, si avvale della collaborazione del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale competente per territorio.

Il suddetto Coordinatore, per tutte le attività inerenti all’espletamento di quanto previsto dalle norme in materia, si avvarrà della collaborazione e del supporto del Direttore della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia, al quale viene affidata la delega in caso di assenza del Coordinatore.

Il suddetto Direttore avrà cura di svolgere, in nome e per conto del Coordinatore, tutte le attività di coordinamento con le Unità esterne e con le Unità operative interne.

I Componenti del Consiglio di Coordinamento dell’UCCR–MiC Liguria sono i seguenti:

  • Direttore della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia;
  • Direttore della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Imperia e Savona;
  • Direttore della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria;
  • Direttore del Palazzo Reale di Genova e della Direzione regionale Musei Liguria;
  • Direttore della Biblioteca Universitaria di Genova;
  • Comandante del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale – Nucleo di Genova.

Il Segretario regionale, in qualità di coordinatore dell’UCCR–MiC Liguria, assicura il coinvolgimento del Vescovo delegato per i beni culturali ecclesiastici, anche mediante la partecipazione alle riunioni dell’UCCR-MiC come previsto dal Protocollo attuativo tra Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e Conferenza Episcopale Italiana.

Compiti dell’Unità di Crisi – Coordinamento Regionale UCCR-MiC

L’Unità di Crisi Coordinamento Regionale UCCR–MiC provvede a:

  • coordinare le attività sul territorio del personale del MiC;
  • garantire il collegamento con le strutture territoriali deputate agli interventi in emergenza (Prefetture, Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale competente per territorio, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Forze dell’ordine, volontari. ecc.);
  • individuare e gestire le squadre di rilievo dei danni al patrimonio culturale;
  • individuare i luoghi di ricovero del patrimonio culturale che richiede uno spostamento per la sua messa in sicurezza, gestire la documentazione e la catalogazione;
  • garantire le funzioni di vigilanza e supporto durante tutte le fasi, ivi comprese quelle di rilievo,messa in sicurezza e di ricostruzione per gli interventi sul patrimonio culturale.

Efficacia dell’Unità di Crisi – Coordinamento Regionale UCCR-MiC

La struttura dell’Unità di crisi – Coordinamento Regionale UCCR–MiC Liguria potrà essere integrata in relazione alle esigenze determinate dallo stato di emergenza.