Con nota n. 5855 del 29.12.2017 il Segretario Regionale del MiBACT per la Liguria ha decretato l’istituzione di una Commissione per la tutela degli organi, composta da sei membri: tre funzionari storici dell’arte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria, un funzionario storico dell’arte del Segretariato Regionale, un restauratore-conservatore della Soprintendenza ABAP, un funzionario archivista della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria. La Commissione è stata istituita con il compito di coordinare e armonizzare l’attività di tutela e valorizzazione degli organi nel territorio regionale.
Per questo motivo la Commissione ha predisposto le LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI UN PROGETTO DI RESTAURO DELLA PARTE FONICA DI UN ORGANO SOTTOPOSTO A TUTELA, un testo che propone una serie di “Linee guida ” semplici e chiare nei contenuti, tali da poter favorire la redazione di un progetto di restauro da parte dei tecnici autorizzati.
Naturalmente, si ritiene utile precisare che la richiesta di autorizzazione al restauro di un organo sottoposto a tutela dovrà essere inviata alla Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Genova e provincia di La Spezia o a quella per le provinice di Imperia e Savona, e che il progetto di restauro dovrà essere redatto in conformità al contenuto minimo delle linee guida.