Nome | Unità Operativa 3.1 – Tutela Beni Culturali
Responsabile Susanna CURIONI, referente Paola TRAVERSONE (beni storico artistici ed etnoantropologici). |
Descrizione sintetica competenze
|
Riconoscimento dell’interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico del patrimonio culturale pubblico o privato, autorizzazione interventi di rimozione/demolizione di beni culturali e di spostamento, comodato e deposito di beni mobili;predisposizione degli atti per i procedimenti di competenza della Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale, organo collegiale che coordina e armonizza l’attività di tutela e di valorizzazione dei beni culturali nel territorio regionale; assistenza ai lavori della Commissione suddetta; redazione e notificazione dei provvedimenti di competenza adottati dalla Commissione medesima. |
Elenco dei procedimenti
|
Verifica della sussistenza dell’interesse culturale dei beni appartenenti a soggetti pubblici e a persone giuridiche private senza fine di lucro ex art. 12 D.Lgs. n. 42/2004 (art. 47, c. 2, lett. a), D.P.C.M. n. 169/2019);
prescrizioni di tutela indiretta ex art. 45 D.Lgs. n. 42/2004 (art. 47, c. 2, lett. c), D.P.C.M. n. 169/2019); autorizzazione per gli interventi di demolizione, rimozione definitiva, smembramento di collezioni, serie e raccolte (fatta eccezione per i casi di urgenza) ex art. 21 D.Lgs. n. 42/2004 (art. 47, c. 2, lett. d), D.P.C.M. n. 169/2019); rinnovo dichiarazione dell’interesse culturale dei beni oggetto di notifiche effettuate a norma della legislazione precedente ex art. 128 D.Lgs. n. 42/2004; autorizzazione proposte di acquisizione in comodato di beni culturali di proprietà privata, formulate dagli uffici periferici del Ministero presenti nel territorio regionale, e sulle richieste di deposito di beni culturali formulate ai medesimi uffici da parte di soggetti pubblici ex art. 44 del D.Lgs. n. 42/2004 (art. 47, c. 2, lett. i), D.P.C.M. n. 169/2019). |
Elenco delle attività | Convocazione e coordinamento della Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale ex art. 47, D.P.C.M. n. 169/2019 (art. 40, c. 2, lett. a), D.P.C.M. n. 169/2019);predisposizione aggiornamenti Carta Regionale informatizzata dei vincoli dei beni di interesse architettonico ed archeologico, consultabile presso il sito http://www.liguriavincoli.it/
definizione di accordi e sottoscrizione di Protocolli di Intesa con enti, istituiti pubblici e persone giuridiche private senza fine di lucro per la sottoposizione di beni a verifica di interesse culturale ex art. 12 del D.Lgs. n. 42/2004; individuazione, conservazione e valorizzazione delle Botteghe Storiche, dei Locali di Tradizione e degli Esercizi di Pregio, in collaborazione con enti territoriali e associazioni di categoria. |
LINK ALLA PAGINA DEDICATA ALLE LINEE GUIDA PER IL RESTAURO DI ORGANI SOTTOPOSTI A TUTELA