Uno dei nove progetti vincitori dell’edizione 2022/2023 del Festival Architettura, Avviso pubblico promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e volto a sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana attraverso manifestazioni culturali destinate a un pubblico esteso, ha coinvolto anche la città di Genova: si sta svolgendo in questi giorni Cara casa. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, sostenuto dalle Fondazioni degli Ordini degli Architetti di Milano, Genova, Venezia e Bologna, in collaborazione con l’Università di Genova, la Fondazione Housing Sociale e l’Associazione Ambiente Acqua APS.
Il progetto chiama a raccolta esperienze significative e importanti autori, critici, studiosi, operatori dall’Italia e dall’estero per informare, attivare dialoghi e aprire prospettive, per confrontare riferimenti ed esempi da seguire in merito al tema della residenza.
Il programma coinvolge attori e pubblici diversi, proponendo un’offerta differenziata di contenuti e iniziative a Milano, Genova, Venezia, Bologna e all’estero: da una parte convegni e incontri con autori, ricercatori, progettisti sui temi della casa e dello spazio pubblico; dall’altra, azioni dirette sul territorio quali workshop e laboratori, visite e passeggiate, attività ricreative e di intrattenimento e momenti di coinvolgimento delle comunità locali e dei cittadini.
Nell’ambito del Programma della manifestazione sono previsti anche interventi dell’arch. Manuela Salvitti, Segretario regionale del Ministero della Cultura per la Liguria.
Altre info qui https://ordinearchitetti.mi.it/it/cara-casa