Link alla pagina dei bandi di concorso del Ministero della cultura

Selezione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo finalizzata al
reclutamento di cinquecento unità di personale non dirigenziale di operatore alla custodia,
vigilanza e accoglienza della seconda area funzionale, fascia retributiva F1, a tempo pieno ed
indeterminato.
SECONDA FASE CONCORSUALE PER LA PROVINCIA DI GENOVA
15 MAGGIO 2023 – AVVISO DI SVOLGIMENTO QUINTA SESSIONE SUPLETTIVA
Tale avviso, pubblicato su questa pagina e nel sito del Ministero della Cultura, vale come notifica a tutti gli effetti.
Clicca qui per scaricare l’avviso completo
Clicca qui per scaricare il calendario della convocazione della quarta sessione suplettiva
SI PUBBLICA DI SEGUITO L’ESITO DELLA PROVA SUPLETTIVA DEL 11 MAGGIO 2023
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di idoneità del 11 maggio 2023
AVVISO DI SVOLGIMENTO QUARTA SESSIONE SUPLETTIVA
Tale avviso, pubblicato su questa pagina e nel sito del Ministero della Cultura, vale come notifica a tutti gli effetti.
Clicca qui per scaricare l’avviso completo
Clicca qui per scaricare il calendario della convocazione della quarta sessione suplettiva
SI PUBBLICA DI SEGUITO L’ESITO DELLA PROVA SUPLETTIVA DEL 30 MARZO 2023 COME MODIFICATO IN DATA 4 APRILE 2023
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di idoneità del 30 marzo 2023 come modificato in data 4 aprile 2023
SI PUBBLICA DI SEGUITO L’ESITO DELLA PROVA SUPLETTIVA DEL 30 MARZO 2023
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di idoneità del 30 marzo 2023
AVVISO DI SVOLGIMENTO TERZA SESSIONE SUPLETTIVA
Tale avviso, pubblicato su questa pagina e nel sito del Ministero della Cultura, vale come notifica a tutti gli effetti.
Clicca qui per scaricare l’avviso completo
Clicca qui per scaricare il calendario della convocazione della terza sessione suplettiva
SI PUBBLICA DI SEGUITO L’ESITO DELLA PROVA SUPLETTIVA DEL GIORNO 21 FEBBRAIO 2023
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di idoneità del 21 febbraio 2023
AVVISO DI SVOLGIMENTO SECONDA SESSIONE SUPLETTIVA
Tale avviso, pubblicato su questa pagina e nel sito del Ministero della Cultura, vale come notifica a tutti gli effetti.
Clicca qui per scaricare l’avviso completo
Clicca qui per scaricare il calendario della convocazione della seconda sessione suplettiva
SI PUBBLICA DI SEGUITO L’ESITO DELLE PROVE SUPLETTIVE DEI GIORNI 17 E 18 GENNAIO 2023
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di idoneità del 18 gennaio 2023
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di idoneità del 17 gennaio 2023
AVVISO DI AVVIO DELLA SECONDA FASE CONCORSUALE PER LA PROVINCIA DI GENOVA
Clicca qui per scaricare l’avviso di avvio della seconda fase della selezione in oggetto
Clicca qui per scaricare il calendario della convocazione della sessione suppletiva
Procedura selettiva mediante avviamento degli iscritti ai Centri per l’impiego, finalizzata al reclutamento, presso il Ministero della Cultura, di cinquecento unità di personale non dirigenziale di operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza della seconda area funzionale, fascia retributiva F1, a tempo pieno ed indeterminato, indetta con Avviso di selezione pubblicato in G.U., IV serie speciale “Concorsi ed esami”, n. 15 del 21 febbraio 2020, per la regione Liguria.
16 giugno 2022
Decreto direttoriale 15 giugno 2022 rep. n. 1113, recante inquadramento di personale nei ruoli del personale non dirigenziale, Area II, posizione economica F1, profilo professionale di Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza, per la regione Liguria.
Facendo seguito alla Circolare DG Or n. 135/2022, e al relativo Allegato n. 1, preso atto delle manifestazioni di interesse volte all’accettazione dell’inquadramento nei ruoli di questa Amministrazione, nonché delle preferenze in merito alle sedi di assegnazione espresse dai lavoratori idonei collocati negli elenchi provinciali relativi alla predetta procedura per la regione Liguria, si pubblicano la Circolare 151/2022 e il Decreto direttoriale 15 giugno 2022 rep. n. 1113, recante la nomina nei ruoli del personale non dirigenziale del Ministero della cultura, nel profilo professionale di Operatore alla custodia, vigilanza eaccoglienza, Area II, posizione economica F1, di n. 16 lavoratori utilmente selezionati, mediante avviamento degli iscritti nelle liste di cui all’art. 16, l. n. 56/1987, da parte della Sottocommissione esaminatrice operante nell’ambito della regione Liguria.
Clicca qui per scaricare la Circolare 151/2022 e il Decreto direttoriale recante i nominativi del personale utilmente selezionato
7 giugno 2022
Ciascun lavoratore collocato negli elenchi provinciali degli idonei, opportunamente resi noti mediante pubblicazione nel sito istituzionali del Segretariato regionale di riferimento, ove interessato alla nomina nei ruoli di questa Amministrazione nel profilo professionale di Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza, seconda area funzionale, fascia retributiva F1, dovrà far pervenire all’attenzione dell’Ufficio Assunzioni e categorie protette – Servizio II di questa Direzione Generale – al seguente indirizzo PEO: dg-or.s2.concorsi@beniculturali.it – entro e non oltre il 14 giugno 2022, apposita comunicazione recante la manifestazione di volontà volta all’accettazione del suddetto inquadramento, nonché le preferenze – non vincolanti per l’Amministrazione – in ordine di priorità rispetto a tutte le sedi di servizio disponibili nell’ambito provinciale per il quale si è concorso. La mancata comunicazione entro il termine sopra indicato verrà considerata come rinuncia implicita all’inquadramento nei ruoli di questo Dicastero.
Clicca qui per scaricare la circolare completa dell’Allegato n. 1, recante l’indicazione delle sedi di servizio disponibili, a livello provinciale, per la regione Liguria.
28 marzo 2022
SI PUBBLICANO DI SEGUITO TRE ELENCHI DI CANDIDATI RISULTATI IDONEI AL TERMINE DELLE SESSIONI DI PROVE ELENCO CANDIDATI ORDINARI IDONEI PER LA PROVINCIA DI GENOVA
ELENCO CANDIDATI ORDINARI IDONEI PER LA PROVINCIA DI IMPERIA
ELENCO CANDIDATI RISERVATARI IDONEI PER LA PROVINCIA DI GENOVA
24 marzo 2022
SI PUBBLICA DI SEGUITO L’ESITO DELLE SESSIONI DI PROVE DI IDONEITÀ SVOLTE:
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di giovedì 24 marzo 2022
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di mercoledì 26 gennaio 2022
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di martedì 21 dicembre 2021
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di mercoledì 16 novembre 2021
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di mercoledì 13 ottobre 2021
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di martedì 12 ottobre 2021
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di giovedì 9 settembre 2021
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di mercoledì 8 settembre 2021
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di martedì 7 settembre 2021
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di giovedì 15 luglio 2021
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di mercoledì 14 luglio 2021
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di martedì 13 luglio 2021
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di giovedì 8 luglio 2021
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di mercoledì 7 luglio 2021
Clicca qui per scaricare l’esito della prova di martedì 6 luglio 2021
21 febbraio 2022
Clicca qui per scaricare l’avviso di svolgimento di sessione suppletiva della selezione in oggetto. Tale avviso, pubblicato su questa pagina e nel sito del Ministero della Cultura, vale come notifica a tutti gli effetti.
Clicca qui per scaricare il calendario delle convocazioni della sessione suppletiva.
19 novembre 2021
Clicca qui per scaricare l’avviso di svolgimento di sessioni suppletive della selezione in oggetto. Tale avviso, pubblicato su questa pagina e nel sito del Ministero della Cultura, vale come notifica a tutti gli effetti.
Clicca qui per scaricalre il calendario delle convocazioni della sessione suppletiva.
14 ottobre 2021
Clicca qui per scaricare l’avviso di svolgimento di sessioni suppletive della selezione in oggetto. Tale avviso, pubblicato su questa pagina e nel sito del Ministero della Cultura, vale come notifica a tutti gli effetti.
Clicca qui per scaricalre il calendario delle convocazioni delle sessioni suppletive.
15 settembre 2021
Clicca qui per scaricare l’avviso di svolgimento di sessioni suppletive della selezione in oggetto. Tale avviso, pubblicato su questa pagina e nel sito del Ministero della Cultura, vale come notifica a tutti gli effetti.
Clicca qui per scaricalre il calendario delle convocazioni delle sessioni suppletive.
3 giugno 2021
Selezione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo finalizzata al reclutamento di cinquecento unità di personale non dirigenziale di operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza della seconda area funzionale, fascia retributiva F1, a tempo pieno ed indeterminato. Sedi della Liguria.
L’avviso della selezione in oggetto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie IV, n.15 del 21 febbraio 2020.
Numero posti disponibili: 18 – convocazione per il doppio dei posti disponibili, di cui il 30% riservato ai sensi e per gli effetti dell’articolo 24, commi 4 e 5, del Decreto del Presidente della Repubblica n.487/1994 e degli articoli 678 e 1014 del Decreto Legislativo n.66/2010.
I posti sono così suddivisi per provincia di destinazione:
- 17 posti Genova. Qui le graduatorie degli idonei (12 ordinari) e Qui le graduatorie degli idonei (5 riservatari ) relativamente alla Provincia di Genova, pubblicate, rispettivamente, in data 11.12.2020 e 9.12.2020.
- 1 posto Imperia. Qui la graduatoria degli idonei relativamente alla Provincia di Imperia, pubblicata in data 2.11.2020.
Gli specifici uffici di assegnazione verranno individuati dalla Direzione Generale Organizzazione del Ministero della Cultura.
Qui la composizione della Commissione Centrale e della Sottocommissione Regionale per la Liguria.
Qui l’avviso di avvio delle procedure di svolgimento della prova di idoneità da parte della Sottocommissione Regionale per la Liguria. Tale avviso, pubblicato su questa pagina e nel sito del Ministero della Cultura, vale come notifica a tutti gli effetti.
Qui il calendario delle convocazioni. La convocazione riguarda un numero di candidati pari al doppio dei posti a disposizione tra quelli collocatisi utilmente in graduatoria. I candidati sosterranno la prova di idoneità con la Sottocommissione Regionale per la Liguria presieduta dal Segretario Regionale del Ministero della Cultura per la Liguria, con le modalità che la Commissione Centrale ha comunicato alle Sottocommissioni regionali.
Qui le modalità di svolgimento della prova di idoneità. Qui l’allegato 1 alle modalità di svolgimento. Qui l’allegato 2 alle modalità di svolgimento.
Qui il modulo di autodichiarazione da consegnare presso la sede di esame come da protocollo di sicurezza Covid-19 per i soli candidati che sosterranno il colloquio in presenza presso la sede del Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Liguria, sito in Genova Via Balbi10.
Qui le norme comportamentali che dovranno essere rispettate dai candidati che svolgeranno la prova di idoneità in presenza.
La Segreteria della Sottocommissione Regionale per la Liguria risponde all’indirizzo: sr-lig.500operatorivigilanza@beniculturali.it
Si invita a leggere Qui il protocollo aggiornato sulla sicurezza dei concorsi di cui alla nota del Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri prot. DFP 25239 del 15 aprile 2021, che aggiorna il precedente protocollo del 3 febbraio 2021
Facendo seguito alla Circolare DG Or n. 135/2022, e al relativo Allegato n. 1, preso atto delle manifestazioni di interesse volte all’accettazione dell’inquadramento nei ruoli di questa Amministrazione, nonché delle preferenze in merito alle sedi di assegnazione espresse dai lavoratori idonei collocati negli elenchi provinciali relativi alla predetta procedura per la regione Liguria, si pubblicano la Circolare 151/2022 e il Decreto direttoriale 15 giugno 2022 rep. n. 1113, recante la nomina nei ruoli del personale non dirigenziale del Ministero della cultura, nel profilo professionale di Operatore alla custodia, vigilanza eaccoglienza, Area II, posizione economica F1, di n. 16 lavoratori utilmente selezionati, mediante avviamento degli iscritti nelle liste di cui all’art. 16, l. n. 56/1987, da parte della Sottocommissione esaminatrice operante nell’ambito della regione Liguria.