VENERDì 5 NOVEMBRE 2021
Università di Genova – V Convegno annuale del Dipartimento di Giurisprudenza
LE OPERE D’ARTE SOTTO LO SGUARDO DEL GIURISTA
(Scultura, Pittura, Fotografia, Cinematografia)
Il convegno si terrà nell’Aula magna storica di via Balbi 5, Genova
Scarica la locandina del convegno
.
PROGRAMMA
9.30 Saluti istituzionali
Federico DELFINO, Magnifico Rettore
Luca BELTRAMETTI, Preside della Scuola di Scienze Sociali
Riccardo FERRANTE, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Pasquale COSTANZO, Direttore della Collana “Global Constitutionalism”
Interverranno:
Manuela SALVITTI, Dirigente del Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Liguria e Soprintendente ad interim Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia della Spezia
Antonio QUARTA, Comandante Nucleo Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale di Genova
.
I SESSIONE
Presiede Lauro G. MAGNANI, Delegato per la valorizzazione del Patrimonio Artistico e Monumentale dell’Ateneo, Preside della Scuola di Scienze Umanistiche
10.00 Rossella LAURENDI, L’opera d’arte come mezzo celebrativo della tradizione giurisprudenziale romana. Gli affreschi della Villa del Giurista e la gens dei Muccii Scaevolae.
10.15 Daniela TARANTINO, Diritto canonico e tutela dell’arte sacra: per una pastorale della cultura.
10.30 Maura FORTUNATI, I delinquenti nell’arte. A proposito della conferenza pisana di Enrico Ferri.
10.45 Pausa
11.00 Roberta BRACCIA, La diffusione delle cromolitografie pubblicitarie tra arte, economia e diritto.
11.30 Mauro GRONDONA e Luca OLIVERI, L’accertamento giudiziale dell’autenticità di un’opera d’arte.
11.45 Giorgio AFFERNI, I rimedi contrattuali in caso di compravendita di un’opera d’arte contraffatta o di errata attribuzione.
12.00 Giovanna SAVORANI, Digitalizzazione e arte: questioni e prospettive.
12.15 Antonella MADEO, Falsi d’autore di opere d’arte: il sottile confine tra liceità e rilevanza penale.
12.30 Alberto CASELLI LAPESCHI, Procedimenti penali per reati in tema di beni culturali: il ruolo dell’Accusa e quello della Difesa.
.
II SESSIONE
Presiede Riccardo FERRANTE, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
14.30 Marina ROMA, Quale tutela per le arti figurative nell’ordinamento dell’Unione Europea?
14.45 Luca COSTANZO, Incentivazione fiscale e promozione della produzione artistica.
15.00 Matteo TIMO, Dalle cose d’arte ai beni culturali: il tramonto della concezione estetizzante e l’affermarsi dell’immaterialità.
15.15 Vincenzo SCIARABBA, Le opere d’arte come patrimonio della Nazione: evoluzione del quadro legislativo, principi costituzionali, organi preposti (con particolare riguardo al ruolo delle soprintendenze).
15.30 Omar CARAMASCHI, Dalla restituzione dei beni culturali saccheggiati durante conflitti armati all’insequestrabilità delle opere d’arte prestate da Stati esteri: tra la prospettiva costituzionalistica globale e quella eurounitaria.
15.45 Rossana VITIELLO, La tutela dei beni storico-artistici nell’attività degli Uffici Esportazione delle Soprintendenze.
15.45 Enrico ALBANESI, Opera d’arte e buon costume/morale pubblica tra Costituzione italiana e CEDU.
16.00 Pausa
16.15 Patrizia MAGARÒ, Costituzionalismo e ‘art constitutionnel’ nell’evoluzione delle arti figurative.
16.30 Federico MONTALDO, Fotografia e arte: un rapporto tormentato.
16.45 Pasquale COSTANZO, Quale cinema per l’ordinamento giuridico?
17.00 Lara TRUCCO, Il patrimonio artistico della Nazione.
.
Gli atti saranno pubblicati da Genova University Press nella Collana “Global Constitutionalism”
L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di UniGe.
Per informazioni e prenotazioni dei posti in aula: operedarte2021@libero.it