Prenderà avvio il 22 ottobre 2021 una serie di attività ed incontri dedicati a studenti di Scuola secondaria di secondo grado. Su richiesta del Liceo Classico “Andrea D’Oria” di Genova e del Liceo Artistico “Emanuele Luzzati” di Chiavari, alcuni Funzionari Architetti e Storici dell’Arte hanno ideato due percorsi didattici, che costituiscono l’Offerta formativa del Segretariato regionale MiC per la Liguria per l’a.s. 2021/2022.
I Programmi sono compresi nel Piano dell’Offerta Formativa Nazionale del Ministero della Cultura, a breve consultabile alla Pagina del Centro Servizi educativi www.sed.beniculturali.it
Una delle proposte, ospitata nell’ambito del Festival della Parola di Chiavari, verterà appunto sulle “parole chiave” del MiC.
Il secondo percorso, dedicato alla sicurezza dei beni culturali e articolato nei mesi, vedrà le competenze di Architetti e Storici dell’Arte ministeriali integrarsi con le eterogenee esperienze di specialisti provenienti da realtà esterne all’Amministrazione; i ragazzi potranno accostarsi all’argomento attraverso letture e film dedicati ma anche mediante simulazioni di attività, visite guidate ad alcuni Luoghi della Cultura genovesi ed incontri con personalità di spicco.