Attività
Il Segretariato Regionale del MiBAC per la Liguria si occupa di varie attività, rivolte alle Soprintendenze ed in parte anche agli Istituti liguri dipendenti dal Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari:
- RICONOSCIMENTO DI INTERESSE: ai sensi dell'art. 39 DPCM 29 agosto 2014, n. 171, il Segretario Regionale emana il Decreto di riconoscimento di interesse ex artt. 12 e 13 Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, sulla base della decisione della Commissione Regionale del Patrimonio Culturale della Liguria o comunica che il bene non presenta interesse.
- CONTRIBUTI ECONOMICI: liquidazione contributi economici per lavori di restauro, a seguito di istruttoria tecnica e collaudo delle Soprintendenze (attività in precedenza svolta dal centro);
- ALIENAZIONI: autorizzazioni ad alienazioni, permute ecc. di beni culturali appartenenti a Soggetti pubblici. Eventuali proposte al centro per prelazioni a favore dello Stato, della Regione o di Ente Locale (attività in precedenza svolta dal centro);
- DEMOLIZIONE BENI ARCHITETTONICI: provvedimenti autorizzativi (materia delegata dal centro);
- APPALTI LAVORI DI RESTAURO: : svolge le funzioni di stazione appaltante. Supporta gli altri Uffici di ambito regionale per la predisposizione e l’effettuazione delle procedure di gara.
- VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE BENI CULTURALI: anche in collaborazione con gli altri Istituti MIBAC, con gli Enti territoriali, con le Associazioni ed i soggetti attivi nel campo della cultura nel territorio di competenza organizza, promuove o partecipa ad iniziative volte alla valorizzazione dei beni culturali; istruisce la concessione del patrocinio del Ministero ad eventi culturali programmati sul territorio regionale.
- TUTELA PAESAGGISTICA:
- VINCOLI: attività specifiche attinenti le proposte di dichiarazioni di interesse pubblico per i beni paesaggistici (rapporti con le "commissioni provinciali, ora regionali ai sensi della L L. R. n. 13 del 2014 – Testo unico della normativa regionale in materia di paesaggio"); proposte al MiBac dichiarazione di interesse pubblico in via sostitutiva.
- COPIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: dopo aver gestito il procedimento che ha postato all'Accordo firmato dal Sottosegretario del MIBACT per il Ministro pro tempore e dal Presidente della Regione Liguria, partecipa all'iter della copianificazione paesaggistica Stato-Regione.
- PIANI DI RIQUALIFICAZIONE: predisposizione, d'intesa con la Regione, di programmi e piani per interventi di riqualificazione, recupero e valorizzazione delle aree di interesse paesaggistico ;
- TUTELA BENI CULTURALI E BENI PAESAGGISTICI:
- SITI UNESCO: piani di gestione ed altre attività in relazione ai siti inclusi nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco
- STUDIO, CATALOGO: programmi di studio, ricerche, iniziative scientifiche, coordinamento catalogo BB.CC. anche in collaborazione con la Regione, l'Università ed Istituti di ricerca, sempre coinvolgenti le Soprintendenze di Settore
- ORGANIZZAZIONE E/O PARTECIPAZIONE AD EVENTI NAZIONALI, REGIONALI O LOCALI:
- coordinamento Istituti liguri per la partecipazione a particolari eventi (Genova 2004, capitale europea della cultura, le attività di svariati Comitati Nazionali, la Settimana della Cultura, le Giornate europee del Patrimonio ) , ecc.
- CONTROLLO DELLA SPESA:
- monitoraggio per il contenimento della spesa delle Soprintendenze;
- programma accentramento e sinergie funzioni;
- rapporti sindacali, gestioni di alcune attività complessive relative al personale di tutti gli Istituti, quali le pensioni, la formazione, l’individuazione e selezione del personale di altre Amministrazioni che chiede comando o mobilità….;
- stesura progetti infrastrutturali di innovazione, collaborazione col centro in progetti ministeriali, progetto Fonia – dati…;
- controllo di gestione: coordinamento Soprintendenze;
>>>>>>>>>>>>- coordinamento elaborazione del “piano regolatore” delle sedi e della sicurezza delle sedi;